“Vai de lì…vai de là” recita una canzone montanara che sono in pochi a ricordare,

ma molto bella e briosa, specialmente se cantata in coro.

E così, andando un po’ di qui e un po’ di là, ecco che, ormai tanti anni fa –era il 1966-

un gruppo di ragazzi pontesi, tra cui anche il sottoscritto,

assolutamente (obbligatoriamente) impossibilitati a regalarsi il fatidico

mese di vacanze al mare, trascorreva le meritate vacanze presso il Rifugio Pontese,

in quel del Piantonetto, all’epoca ancora da inaugurare.

Scorrazzando per i diversi sentieri del vallone, le “giovani speranze” scoprirono nel

sentiero che dal Rifugio porta al Colle dei Becchi, all’incirca a metà strada, a 2.600

metri di altitudine un luogo che subito li ammagliò per la sua bellezza, ai piedi della

“Becca” e arricchito dal piacevole ruscelletto.

Luogo fatto apposta per soffermarsi un attimo nel corso della salita verso più alti

traguardi, e godere della meravigliosa serenità che permea questa fantastica

valletta.

Freschi di studi danteschi, ci è parso immediatamente di riconoscere

nell’amena località quanto l’Alighiero descriveva nella Cantica del Purgatorio, a

proposito del soffermarsi colà i Principi penitenti prima dell’inizio della loro espiazione.

Eccoci quindi a battezzare la località “La Valletta dei Principi”.

Questa denominazione, dapprima conosciuta solo da quei giovincelli di allora, ebbe

poi una notevole diffusione, per l’utilità che ne derivava quale indicazione

toponomastica, che subito permetteva di individuare facilmente una località, che

praticamente segna il confine tra le pendici erbose che fin lì giungono e la zona

successiva, solo più di rocce e nevai.

E’ una località veramente gradevole, e si invitano tutti i lettori a recarvisi, dato che, per

altro, il percorso non presenta alcuna difficoltà.

Da allora tanti anni sono passati, e si è ritenuto una ispirata iniziativa quella di

apporre nella località una targa, sia per individuare con precisione il sito, sia per

ricordare quei ragazzi di allora e produrre una minima spiegazione sull’origine del

nome e, magari, un invito ad apprezzare ancor più la meravigliosa Valletta.

 

 

La Valletta dei Principi

Dall’erba e dalli fior dentro a quel seno

posti, ciascun saria di color vinto

 

Dante – Purgatorio VII 76-77

 

Giacomo e gli Amici di Pont

Estate 1966

 

 

 

 

§•§•§•§•§•§•§•§•§•§

 

Valletta

 

 

 

Il Masso di Supporto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agosto 2011

Lavori Preparatori

Mauro e Rinaldo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agosto 2011

Lavori Preparatori

Mauro e Giacomo

 

 

 

 

 

 

 

 

Agosto 2011

Mauro e Rinaldo

a Conclusione Lavori

preparatori

 

 

 

 

 

 

 

 

Settembre 2011

viene apposta

la Targa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mauro

Rinaldo

Elena

Giacomo

Eno Valerio

 

 

 

 

 

 

 

 

Elena

e

Giacomo

 

 

 

 

 

 

 

 

La Targa ultimata

 

 

 

La Comitiva al Completo

 

Stefano

Rinaldo

Mauro

Giacomo

Elena

Eno Valerio

Renzo

 

 

 

 

 

ARRIVEDERCI A PRESTO

ALLA VALLETTA DEI PRINCIPI

 

 

§•§•§•§•§•§•§•§•§•§

 

Una precisazione.

Nelle Alpi esistono anche altre località che si fregiano dell'appellativo

“Valletta dei Principi” per varie, fantasiose circostanze.

Ma, va da sé, i nostri Principi sono sicuramente molto più importanti di tutti

gli altri messi assieme!